Quando si svolgeranno le prove libere, le qualifiche e la gara del GP del Giappone, gli orari da annotarsi e qual è la copertura televisiva prevista per diretta e differita.
GP del Giappone, questo sarà il terzo appuntamento della stagione, e si correrà ancora sul versante Pacifico, dopo i gran premi di Australia e Cina. A Melbourne e Shanghai c’è stato un dominio più o meno netto della McLaren, che è riuscita a piazzare entrambi i suoi piloti sul gradino più alto del podio, centrando anche una doppietta e mancandone un’altra a causa della pioggia. Per ora è la scuderia inglese quella da battere, con una Red Bull troppo imperfetta ed una Mercedes affidabile ma non attrezzata alla vittoria con continuità a seguire nelle gerarchie.

La Ferrari invece continua ad essere un cantiere aperto, e necessita di lavorare duramente per recuperare il terreno perduto e per non perdere ulteriore tempo. Le prime uscite stagionali sono state assolutamente disastrose per la Rossa.Tutti sappiamo quali sono stati i piazzamenti di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, che si ritrovano le loro rispettive Ferrari SF-25 performanti solamente nel breve periodo. Lo dimostra la Sprint Race del GP di Cina vinta da Hamilton. In gara invece le monoposto italiane sono rimaste quasi subito tagliate fuori dalla possibilità di raggiungere il podio.
Suzuka, qui la Ferrari manca il successo dall’epoca Schumacher
Ed il GP del Giappone – con il tracciato di Suzuka famoso anche per la presenza della sua caratteristica ruota panoramica – si presenta storicamente come una pista avversa alla Ferrari. Le statistiche recenti e meno recenti ci dicono che non è qui che la Ferrari dovrebbe sperare di tornare alla vittoria. Infatti l’ultimo successo tinto di rosso al GP di Giappone porta la firma di Michael Schumacher, nel lontano 2004. Da allora in poi si sono avuti due successi della Renault, tre della McLaren, sei della Mercedes e sette della Red Bull, non in questo ordine.
Per due anni poi a Suzuka non si è potuto correre, nel 2020 e nel 2021, a causa del Covid. La pista nipponica a lungo è stata famosa per rappresentare un appuntamento tradizionale che chiudeva la stagione di Formula 1. Qui hanno avuto luogo alcuni episodi leggendari delle quattro ruote scoperte, come il duello Senna-Prost del 1989, con il francese che vinse il mondiale Piloti di quell’anno proprio lì. Entrambi erano al volante della dominante McLaren motorizzata Honda che cannibalizzò il mondiale Costruttori.

L’anno dopo, sempre a Suzuka, Senna si prese la rivincita cozzando con la sua McLaren contro l’auto di Prost, stavolta una Ferrari. E fu lui a diventare campione del mondo. Lì anche Schumacher ha avuto modo di festeggiare, ma da allora i tifosi della Ferrari non provano più alcuna gioia quando c’è da assistere al GP del Giappone. Per vedere il quale servirà settare la sveglia molto presto. Chi avrà modo di seguire le prove libere su Sky Sport F1 e Now dovrà andare incontro ad una levataccia: venerdì 4 aprile 2025 la prima sessione comincerà alle 04:30 del mattino.
GP Giappone orari, quando scattano qualifiche e gara
Per il terzo weekend consecutivo dell’anno i tifosi italiani della F1 dovranno mettere la sveglia presto per poter seguire come da orari l’intero weekend del GP del Giappone, poiché le prime sessioni di libere si disputeranno a partire dalle ore 04:30. La seconda sessione è in agenda per le ore 08:00.
Le qualifiche di sabato 5 aprile, precedute dalla terza sessione di prove libere sempre alle 04:30, cominceranno ancora alle 08:00 del mattino. La gara è prevista invece domenica 6 aprile alle 07:00. Alle ore 14:00 di rispettivamente sabato e domenica sarà possibile invece assistere alla differita delle qualifiche e della corsa, sintonizzandosi su Tv8.

La gara durerà 53 giri e nonostante la statistica sfavorevole, la Ferrari dovrà fornire una risposta convincente a tutto ciò che non va in questo inizio di campionato mondiale di F1 2025.