La Fia ha ufficializzato la decisione di introdurre una doppia sosta obbligatoria durante il Gran Premio di Monaco: il comunicato della Federazione.
Oggi è andata in scena la seconda sessione di test pre campionato di Formula 1 sul circuito di Sakhir, in Bahrain. La stagione si aprirà ufficialmente tra due settimane, durante il weekend tra il 14 e il 16 marzo quando è in programma il Gran Premio d’Australia.
Intanto, il World Motor Sport Council, l’organo della Fia che si esprime in merito ai regolamenti di gara, ha approvato una proposta che riguarda il prossimo Gran Premio di Monaco che si disputerà domenica 25 maggio. La decisione impone due soste obbligatorie sul circuito cittadino di Monte Carlo così da evitare quanto accaduto lo scorso anno quando i piloti cambiarono le gomme durante la bandiera rossa, senza poi effettuare altri pit-stop. Non si esclude che in futuro la regola possa essere estesa a tutti i circuiti.
Cambia il regolamento per il Gran Premio di Monaco. La F1 Commission e Liberty Media avevano proposto, durante l’ultima riunione, di introdurre l’obbligo di due soste sul circuito di Monte Carlo, dopo quanto accaduto la scorsa stagione.
Nell’edizione 2024 del Gp, difatti, i piloti decisero di cambiare le gomme in regime di bandiera rossa e non effettuarono altre soste. Una circostanza che, ad avviso di molti, aveva reso la gara noiosa, considerato che già il tracciato consente pochi sorpassi. Per questa ragione, è stata avanzata la proposta accolta dal FIA World Motor Sport Council nella seduta, tenutasi ieri, mercoledì 26 febbraio. Lo stesso organo della Federazione, attraverso un comunicato ufficiale, ha reso nota la decisione di introdurre la doppia sosta obbligatoria che ovviamente sarà valida solo per il Gp di Monaco, in programma domenica 25 maggio.
La nuova regola sarà in vigore sia sul bagnato che sull’asciutto e prevede anche l’utilizzo di almeno tre set di pneumatici durante la gara, ma con un minimo di due mescole diverse da usare in caso di condizioni di asciutto.
La Federazione ha spiegato nel comunicato, diffuso anche sui social network, che la decisione è stata presa con l’obiettivo di ravvivare lo spettacolo sportivo della tappa del Mondiale “considerata la notevole difficoltà di sorpasso sul circuito”. Una buona notizia, dunque, per gli appassionati che potranno assistere ad una gara più emozionante, anche se qualcuno si chiede già se il nuovo regolamento possa realmente ravvivare la gara. Non si esclude adesso che la Fia possa decidere di introdurre in futuro questa nuova regola anche per altri circuiti del Mondiale di Formula 1.