MotoGP, Fabio Quartararo fa all-in e dopo la pole position centra anche la prima vittoria Marc Marquez esce, rimonta ma cade male

MotoGP: Fabio Quartaro in trionfo, alle sue spalle Vinales e Dovizioso ma soprattutto Marc Marquez fuori due volte, con un volo che rischia di compomettere parte della stagione. E se non bastasse, anche ilm rititro di Valentino Rossi, mai veramente in gara.
Come a dire che in una gara avviata verso la noia e il dominio del campioone del mondo, in realtà è successo di tutto e molto è successo per merito di Marquez. Passato in testa, il 93 sembvrava avviato ad una cavalcata. Ha sbagliato una prima volta uscendo nella ghiaia e ha rimontato dal sedicesimo al terzo posto. Poi però nella stessa curva è volato a terra battendo violentemente il polso. Dalla dinamica, pare che il braccio sia stato colpito dalla ruota della sua Honda e ora oil rischio è quello di saltare diverse gare.

Quartararo, 21 anni (la metà in pratica di quelli che ha Valentino Rossi), ha fatto una gara perfetta lasciando sfigare gli altri. Poi da quandi è passato in testa, complice l’errore di Marquez, non si è più voltato indietro. Due Yamaha davanti a tutti, i piloti che saranno insieme dalla prossima stagione, ma poi Dovizioso che ha ottenuto il massimo possibile.
Fuori dal podio ci sono Miller con un’altrra Ducati, in volata su Franco Morbidelli e Pol Espargarò, poi Framcesco Bagnaia settimo. E nei dieci anche Oliveira, Petrucci e Nakagami. Malinconico invece il ritiro di Valentino Rossi, sempre costretto ad inseguire e mai in gara.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Moto3: a Jerez vince Arenas. Al terzo posto c’è Arbolino
Moto2, Luca Marini si trasforma in Valentino e rende più dolce la domenica del fratello
Moto2, la domenica della famiglia Rossi è stata resa meno pesante dalla fantastica vittoria di Luca Marini con la sua KTM dello Sky Racing Team VR46. Il fratellino del Dottore ci ha messo poco a trovare la testa della corsa e così ha potuto impostare la gara sul suo ritmo, come gli piace fare.

Per lui quarta vittoria in carriera (e in Moto2), davanti al giapponese Testuta Nagashima che resta leader del mondiale, e a Jorge Martin. Ai piedi Sam Lowes, poi Aron Canet e Hafizh Syahrin. Punti pesanti anche per Lorenzo Baldassarri ottavo mentre nono è Enea Bastianini. Si è ritirato Di Giannantonio.